Pietro Girardi

Ortopedia e chirurgia della mano, anca, gomito e piede
ARTROSI DELL’ANCA (ARTROPROTESI)
Vie di accesso:
– Postero-laterale. Accesso chirurgico di limitata invasività. Permette
l’impianto di diverse tipologie di protesi sia con stelo medio e lungo, sia con stelo cotto
mininvasivo. Maggiormente indicato per gli anziani.
– Anteriore di Smitt-Pettersen. ACCESSO MINI INVASIVO per eccellenza (incisione di 6-8. cm, risparmio dei muscoli e dell’osso) che permane l’impianto di protesi a stelo corto, anatomiche mininvasive. Più adatto per persone relativamente giovani con esigenza di ritorno al lavoro in tempi brevi (Sensibilmente accorciati i tempi di recupero).
CHIRURGIA DELLA MANO
- Sindrome e del tunnel carpale (mini incisione)
- Compressione del nervo ulnare a1 canale-di Guyon (neurolisi esterna)
- Dita a scatto (puleggiotomia. e tenolisi)
- Morbo di Dupoytren (aponevrectomia)
- Rizoartrosi (Plastica di tenso-sospensione secondo Watson o Welby. Vantaggi: lascia una
ottima mobilità e non si utilizzano protesi o mezzi metallici). - Neoformazioni benigne (Asportazione di cisti artrogene, lipomi, tumori giganto-cellulari, etc.)
- Morbo di De Quervaln (tenollsi e plastic. a zeta deU , puJeggia)
- Rottura sottocutanea dell’estensore lungo del pollice (plastica di trasposizione EPI (estensore proprio dell’indice) pro ELP (estensore lungo del pollice).
CHIRURGIA DEL GOMITO
- Epicondilite( distacco estensori e micro-perforazione dell’epicondilo)
- Compressione del nervo ulnare (liberazione e neurolisi esterna)
CHIRURGIA DEL PIEDE
- Alluce valgo (osteotomia distale con tecnica di Bosch con filo di K, oppure osteotomia
prossimale del primo metatarso in caso di varismo. Eventuale associazione con esostosectomia). - Dita in griffe
- Dita a martello (anrodesi lnterfalangea prossimale con filo di K)
- Piede piatto
- Morbo di Ledderhose (gavoccioli fibrosi plantari da asporta.re)
- Morbo di Hugtund. (entesite cronica del tendine di Acblli).
- Terapia ambulatoriale infiltrativa per patologie articolari (spalla, ginocchio, altro),
tendinopatie, entesiti (epicondiliti, epitrocleiti etc.). talloniti, fasciti plantari.