Giulia Deguidi

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Verona con il voto di 110/110 e Lode. Specializzazione in Chirurgia Generale e conseguimento del Diploma Supplement in Chirurgia Senologica, presso l’Università degli Studi di Verona. Attualmente in corso il Master di II livello in Ecografia Senologica, organizzato dalla Scuola di Senologica Italiana.

Dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti e Lode presso l’Università di Verona ed essermi iscritta alla scuola di Chirurgia Generale dell’AOUI di Verona, ho dedicato la mia formazione clinica e chirurgica alla Senologia. In particolare, ho iniziato tale percorso al terzo anno presso la Breast Unit dell’Ospedale Poliambulanza di Brescia e quindi successivamente ho migliorato le mie competenze tecniche e teoriche presso la Chirurgia Senologica di Verona. Ho successivamente intrapreso un’esperienza di formazione presso l’Istituto Oncologico Europeo di Milano, a fianco dei migliori esperti sul tumore al seno.
Sto inoltre conseguendo un Master di II livello in “Ecografia Senologica”, organizzato dalla Scuola di Senologia Italiana.
In questi anni ho preso parte a congressi delle più importanti società di Chirurgia e Oncologia Senologica e partecipato alla stesura di numerose tesi e pubblicazioni scientifiche, di cui alcune come primo autore.
Obiettivi futuri saranno il perfezionamento ed aggiornamento continuo delle conoscenze cliniche, chirurgiche e di ricerca nell’ambito degli studi di genetica e genomica del tumore mammario, nonché delle capacità di ascolto e comprensione per essere a fianco delle pazienti con la scienza e con il cuore.

La dott.ssa DEGUIDI esegue:

    • Visite ambulatoriali per la diagnosi, cura e follow up di patologie benigne e maligne della mammella
    • Medicazioni semplici e avanzate a seguito di interventi chirurgici per patologie benigne (cisti, ascessi, mastiti, exeresi di fibroadenomi o altre lesioni mammarie) e maligne della mammella (quali ad esempio quadrantectomie, mastectomie..)
    • Servizio di counselling oncogenetico, in grado di:
      • identificare e sorvegliare le pazienti a rischio oncologico,
      • fornire informazioni in maniera chiara, corretta e trasparente,
      • utilizzare percorsi diagnostico-terapeutici specifici alle esigenze di ogni paziente.